Chakra significati delle 7 pietre
Il potere delle gemme
⇓ Salta a Pietre Chakra e Gioielli
I sette chakra sono i principali centri energetici del corpo. Probabilmente hai sentito parlare di “sbloccare” i loro chakra, il che si riferisce all’idea che quando tutti i nostri chakra sono aperti, l’energia può attraversarli liberamente e l’armonia esiste tra il corpo fisico, la mente e lo spirito. I Chakra hanno significati ben precisi per il nostro benessere fisico e psicologico, più in basso potrai leggere un approfondimento sulle pietre correlati e le relative proprietà su ogni singolo punto chakrale, oltre a molti suggerimenti su come bilanciare ogni singolo chakra.
Da quello che capiamo, i chakra, o “ruote” sono parti dei nostri corpi spirituali che accolgono la forza vitale energizzante per farla quindi fluire ovunque. Ci sono 7 chakra chiave intorno al corpo che si identificano ciascuno con un colore. Si pensa che l’uso di pietre preziose di colore appropriato sul corpo, quando sdraiato in uno stato meditativo, possa aiutare ad alleviare il blocco di energia in qualsiasi di questi punti.
Di seguito sono riportati i 7 punti principali e le loro gemme curative elencate dalla radice alla corona con una breve descrizione dei significati delle pietre collegate.
Chakra significati e pietre
Primo Chakra della Radice (Muladhara)
Quello della radice e uno dei 7 chakra che si trova nel punto più basso della schiena e si riferisce al nostro desiderio carnale e all’istinto di sopravvivenza, probabilmente la qualità più animalesca e quindi ci avvicina alla terra e alla realtà della nostra esistenza. Il rosso è il suo colore, quindi rubino, granato e anche il meraviglioso quarzo fumé marrone sono le gemme che si pensa possano guarire questa parte.
Il Muladhara, o chakra della radice, rappresenta il nostro fondamento. Sul corpo umano, si trova alla base della colonna vertebrale e ci dà la sensazione di essere radicati. Quando il chakra della radice è aperto, ci sentiamo sicuri della nostra capacità di resistere alle sfide e di stare in piedi da soli. Quando è bloccato, ci sentiamo minacciati, come se fossimo su un terreno instabile.
6 semplici modi per bilanciare il tuo chakra della radice
Si pensa spesso che il chakra della radice fornisca energia ad altri chakra , quindi se è bloccato o sbilanciato, probabilmente lo sono anche gli altri chakra. Proprio come un edificio, assicurarsi che i tuoi chakra abbiano una solida base, con un chakra della radice equilibrato, è fondamentale per avere un sistema di chakra sano e aperto.
Se ti senti controllante, pronto all’ira, non guidato e consapevole di te stesso, il tuo chakra della radice potrebbe aver bisogno di equilibrio. Quando il tuo chakra della radice è equilibrato, hai energia e fiducia in te stesso piuttosto che arroganza o paura, e ti senti calmo, centrato e pronto per ciò che la vita porta. Ecco sei semplici consigli per bilanciare il tuo chakra della radice.
1. Vedi rosso.
Seriamente, immaginare il colore rosso che risplende brillantemente alla base della colonna vertebrale, dove si trova questo chakra, è l’inizio della pulizia e del bilanciamento del chakra della radice. Inizia con la semplice meditazione di immaginare una luce rossa brillante alla base del coccige. Immagina questa luce rossa che si estende lungo le gambe e i piedi, fissandoti a terra.
2. Balla.
Non mi interessa se “non sai ballare”. Chiudi la porta e muovi il tuo corpo. Questo è uno dei modi migliori per bilanciare questo chakra. Ancora meglio: accendi la musica e canta insieme, poiché il canto purifica il chakra della gola per un ulteriore bonus.
3. Sali sul tappetino da yoga.
Molte posizioni yoga sono progettate per purificare questo chakra. La mia preferita è la posa dell’albero. Puoi usare la visualizzazione del “rosso che vede” mentre piangi saldamente l’intero piede sinistro sul tappetino e alzi il piede destro nella posa dell’albero. Tieni i punti dell’anca esattamente in avanti e le dita dei piedi piegate verso l’interno mentre metti il piede in un punto qualsiasi della gamba oltre al ginocchio. Sii creativo e metti in posa il tuo albero. Metti la gamba destra a metà loto o coinvolgi il tuo core e raggiungi le braccia sopra la testa, mantenendo la base del collo morbida e i gomiti dritti mentre ruoti il lato mignolo delle mani per impegnare i tricipiti. Soprattutto, sentiti sostenuto e connesso alla terra mentre mantieni la posizione dell’albero per 5-8 respiri prima di cambiare lato.
4. Fai una doccia.
Questo è un meraviglioso detergente per il chakra della radice. Siamo animali fisici oltre ad essere esseri umani intelligenti e premurosi. Abbraccia e ama la tua fisicità essendo completamente presente mentre fai il bagno. Muoversi consapevolmente è una potente forma di meditazione.
5. Zen durante una passeggiata.
Porta con te questa idea di muoverti consapevolmente durante la tua passeggiata. Concentrati sul piede che lascia il suolo e ti connette di nuovo alla terra ad ogni passo. Darai una pausa alla tua mente e allo stesso tempo pulirai il tuo chakra della radice.
6. Fatti una pedicure.
Ho dovuto inserire questo. Mio nonno aveva un amico noto per aver detto: “Puoi sempre dire quanto bene una persona si prende cura di se stessa da come si prende cura dei propri piedi”. Potrebbe essere un po’ esagerato, ma amare i tuoi piedi e prendersi il tempo per coccolare il tuo corpo fisico sono ottimi modi per prendersi cura anche dell’energia del tuo chakra della radice.
Secondo Chakra Sacrale (Swadhisthana)
Situato nel basso addome, il chakra sacrale è associato sia alla digestione, alla riproduzione che alla generosità e libertà emotiva. Associate al colore arancione, le pietre preziose che si pensa sblocchino questa zona includono il diaspro e il corallo.
Lo Swadhisthana, o chakra sacrale, ha il significato di aiutare a informare il modo in cui ci relazioniamo alle nostre emozioni e alle emozioni degli altri. Governa anche la creatività e l’energia sessuale. Quelli con un chakra sacrale bloccato potrebbero sentire una mancanza di controllo nelle loro vite.
6 semplici modi per bilanciare il tuo chakra sacrale
Il chakra sacrale, o Swadhisthana, è il secondo dei sette chakra principali del corpo , o centri energetici. Si forma quando abbiamo un’età compresa tra gli 8 ei 14 anni e stiamo appena iniziando a sviluppare un senso di sé.
Questo centro energetico si trova a circa 2 pollici sotto l’ombelico ed è incentrato sulla creatività, l’energia sessuale e la relazione con le nostre emozioni e le emozioni degli altri. Qualcuno con un chakra sacrale equilibrato irradia calore, fiducia e generosità. Quando il chakra sacrale è sbilanciato, tuttavia, la maestra di reiki Serena Poon dice a mbg che può portare a “sensazioni di paura, sopraffazione, depressione, instabilità emotiva, perdita di creatività e comportamenti che creano dipendenza”.
Ad un certo punto, la maggior parte delle persone sperimenterà un blocco sacrale. Se ritieni che il tuo potrebbe usare un po’ di cura, ecco sei semplici modi per bilanciare il chakra sacrale:
1. Lavora con il colore arancione.
Ciascuno dei sette chakra è associato a un colore diverso . Il chakra sacrale è arancione, quindi è una buona idea usare questa tonalità quando si esegue qualsiasi lavoro sul chakra sacrale. I cristalli di occhio di tigre o corniola, ad esempio, sono meravigliose pietre arancioni che possono essere incorporate nei rituali chakra che seguono.
2. Scegli cibi che nutrono il chakra sacrale.
Parlando di arancia, si pensa che alcuni alimenti nutrano determinati chakra. E hai indovinato: i cibi arancioni sono l’ideale per il sacrale. “Scegliere cibi che sono in allineamento con il sacrale è un modo semplice per aiutare sia il tuo corpo fisico che quello energetico a bilanciare il secondo chakra”, osserva Poon.
Cercare questi alimenti:
- Noci e semi
- Patata Dolce
- Carote
- Meloni
- Mango
- Zucca
- Agrumi Arancioni
- Zucca
- Cibi Fermentati
Quindi idratare con acqua pura filtrata infusa con frutti di arancia (clementine, arance, mandarini, lamponi dorati, ecc.)
3. Esegui alcuni tratti di apertura dell’anca o posizioni yoga.
Se un chakra si sente bloccato, di solito significa che l’energia stagnante è intrappolata lì. Quindi, se senti un blocco sacrale, prova a muoverti ponendo l’accento sui fianchi e sugli addominali bassi. Poon dice che gli allungamenti dell’anca , la danza a flusso libero e la seguente posa della farfalla ( baddha konasana ) possono aiutarti a farlo:
Inizia in posizione seduta con le piante dei piedi unite.
Stringi le mani intorno ai piedi e porta delicatamente il petto in avanti finché non senti un leggero allungamento della schiena.
Mantieni la posizione, inspira e trattieni il respiro per 30 secondi.
Espira e ripeti tre volte.
4. Fai una meditazione di bilanciamento dei chakra.
Le meditazioni di bilanciamento dei chakra possono aiutarti a calmarti e a sintonizzarti con il centro energetico che ha bisogno di lavoro. Heather Askinosie , la fondatrice di Energy Muse, consiglia di tenere una gemma di corniola mentre completi una visualizzazione meditativa immaginando di tagliare il cordone a qualunque cosa stia bloccando il tuo chakra sacrale: “Tieni [il cristallo] tra le mani, chiudi gli occhi e fai tre respiri profondi”, ha detto Askinosie in precedenza a mbg. “Ad alta voce o nella tua testa, dì quanto segue: ‘Chiedo che la vibrazione più alta dell’amore e della luce si colleghi con il mio sé superiore per cancellare tutta l’energia indesiderata e qualsiasi programmazione precedente. Comando a questo cristallo di mantenere l’intenzione di bilanciare il mio chakra sacrale .’ Sdraiati comodamente sulla schiena e appoggia il cristallo sul tuo chakra per 11 minuti. Mentre è sul tuo corpo, guarda il colore arancione riempire tutto lo spazio nel tuo secondo chakra con una luce curativa ed equilibrata.
5. Mettiti comodo con la quiete.
Poiché il chakra sacrale si occupa delle emozioni e dell’intimità, un chakra sacrale sbilanciato può beneficiare di un po’ di calma e consapevolezza . Sentirci a nostro agio con la quiete ci permette di connetterci alle nostre emozioni ed elaborarle in un modo più sano. Esercitati a stare seduto immobile a gambe incrociate per alcuni minuti ogni mattina, notando solo gli odori, i sentimenti e le sensazioni del presente. Aggiungi un altro minuto circa alla tua seduta ogni settimana.
6. Metti su carta i tuoi sentimenti.
Infine, anche il journaling (scrivere sul diario) può aiutarci a connetterci con le nostre emozioni. Prendi carta e penna e considera domande come:
- Sto stimolando o alimentando le mie passioni creative?
- Sono felice della mia vita sessuale?
- Cosa sto attualmente creando o dando al mondo?
- Come sarebbe la sensazione di potere nella mia creatività e sessualità?
Il bilanciamento dei chakra è un viaggio lungo tutta la vita che non accadrà dall’oggi al domani. Ma queste pratiche possono aiutare il tuo chakra sacrale a supportarti sulla via dell’abbondanza, della realizzazione e della creatività.
Terzo Chakra del Plesso Solare (Manipura)
Al centro del corpo, quello del plesso solare è situato sull’ombelico e rappresenta lo stomaco e gli organi centrali, nonché l’autostima. Le gemme gialle sono state pensate per migliorare la funzione in quest’area con ambra, citrino e il topazio giallo sono le corrispondenti pietre curative.
Il terzo chakra, il chakra del plesso solare, parla della tua capacità di essere sicuro e di avere il controllo della tua vita. Ripensa all’ultima volta che hai avuto le farfalle o hai sentito un buco nello stomaco: questo significa che il chakra Manipura è al lavoro. Se il tuo chakra del plesso solare è bloccato, potresti provare una quantità schiacciante di vergogna e insicurezza. Quelli con chakra sacrali aperti sono liberi di esprimere il loro vero io.
6 semplici modi per bilanciare il tuo chakra del plesso solare
Questo squilibrio energetico potrebbe peggiorare i problemi di salute dell’intestino
I problemi digestivi sono tra i disturbi più comuni che vedo nel mio studio privato. Tenere sotto controllo la digestione può essere un processo lungo e complesso, che richiede modifiche alla dieta , gestione dello stress e modifiche allo stile di vita . A un livello più energetico, credo che anche affrontare il chakra del plesso solare sia essenziale.
Innanzitutto, alcune informazioni sul chakra del plesso solare.
Il corpo sottile segue un percorso evolutivo che inizia con il chakra della radice , la base per la sicurezza e la sopravvivenza, e prosegue fino al chakra sacrale , l’epicentro del benessere emotivo. Questi chakra gettano le basi per la prossima tappa di questo percorso evolutivo: il chakra del plesso solare.
Il chakra del plesso solare si trova vicino all’addome, dove avviene la digestione nel corpo fisico. Questa parte del corpo sottile, il campo energetico che circonda il corpo fisico, è dove decidiamo quali informazioni assimilare e cosa eliminare. Quando il chakra del plesso solare è in equilibrio, la digestione scorre senza intoppi e i nostri pensieri non limitano il nostro potenziale. Possiamo fidarci e agire secondo il nostro istinto e raramente lasciamo una conversazione emotivamente carica sentendoci male allo stomaco.
Un chakra del plesso solare equilibrato ci permette di confidare che c’è un intero mondo di possibilità per noi in attesa di essere sbloccate.
L’apertura del chakra del plesso solare ci consente di aprirci alle informazioni di cui non siamo consapevoli, alle cose che non sappiamo nemmeno di non sapere. Una volta che ci apriamo a queste informazioni, il cielo è il limite. Ci dà il coraggio, la volontà e la fiducia per esplorare l’ignoto. Un chakra del plesso solare equilibrato ci permette di confidare che c’è un intero mondo di possibilità per noi in attesa di essere sbloccate. Ci aiuta a sentirci potenziati nelle nostre vite. Quando questo chakra è chiuso o disfunzionale, spesso ci sentiamo insicuri, indegni e fisicamente bloccati.
Gli stati spiacevoli che sperimentiamo quando il plesso solare è bloccato sono in genere radicati all’inizio della nostra vita. Il chakra del plesso solare si forma dai 14 ai 21 anni e, così facendo, sviluppiamo un critico interiore per proteggerci. Questa voce critica diventa più forte quando siamo più vulnerabili, sull’orlo di una grande crescita ed espansione. Qualsiasi ferita emotiva che sperimentiamo mentre si forma il chakra sacrale può gettare le basi per pensieri ancora più autocritici e convinzioni limitanti su noi stessi e sulla nostra autostima. Nel tempo, questi diventano schemi di pensiero di vecchia data che bloccano la nostra capacità di immaginare ciò che è possibile.
Ad esempio, uno dei miei clienti ha perso un genitore da bambino. Ha portato la ferita dell’abbandono nella sua adolescenza quando si stava formando il chakra del plesso solare e ha sviluppato la convinzione che i suoi cari l’avrebbero sempre lasciata. Questo le ha impedito di immaginare qualsiasi altra possibilità, quindi quando ha ricominciato a frequentarsi, ha scelto partner emotivamente non disponibili . Non appena ha rivelato il desiderio di diventare seria, i suoi partner se ne sarebbero andati, confermando la convinzione che una relazione amorosa a lungo termine non fosse possibile per lei. Non riusciva a vedere come la sua convinzione di essere lasciata stesse guidando inconsciamente lo spettacolo e mantenendola in uno schema doloroso.
Non possiamo creare le vite che vogliamo quando non crediamo di esserne degni. Ho clienti di successo con grave ansia finanziaria , ma non chiedono stipendi o commissioni che corrispondano al loro valore. Ho pazienti che prendono antidepressivi perché si accontentano di partner che non li trattano nel modo in cui vogliono sentirsi, eppure rimangono nella relazione perché il tipo di partner che desiderano sembra impossibile da trovare.
Quando formiamo la nostra percezione del mondo basandoci esclusivamente sulle cose che sappiamo, possiamo rimanere bloccati. La vera guarigione sostenibile richiede di superare quella paura e di avere fiducia che ciò che è dall’altra parte è oltre la nostra immaginazione. Quando sei pronto per passare dal bene al grande, ti rivolgi al chakra del plesso solare.
Se hai segni di uno squilibrio del plesso solare, prova ad aggiungere le seguenti pratiche alla tua routine quotidiana.
Guarire il plesso solare richiede di essere veramente onesto su tutte le parti di te stesso che vuoi cambiare. La dignità non è possibile senza audace accettazione di sé. Ecco alcune pratiche per aiutare con questo abbraccio:
Fisico: portare avanti il lavoro di base.
Sì, c’è un motivo per cui il lavoro di base è così difficile! Mi piace pensare che ogni volta che fai crunch o curl in bicicletta, stai bruciando anche alcune delle tue convinzioni autolimitanti. Quindi posizionati su una plancia dell’avambraccio, coinvolgi i muscoli del core e tienilo più a lungo di quanto pensi di poter. Imposta un timer per 90 secondi, ma quando il timer si spegne, rimani in posa. Ogni volta che pensi che sia impossibile andare avanti, continua! Mira a tre minuti e aumenta fino a sette.
Mentale: fai amicizia con il tuo critico interiore.
Fai un elenco di tutti i modi in cui ti giudichi. Includi tutte le cose di te stesso che non ti piacciono e le circostanze tipiche in cui ti giudichi duramente. (Pensa a tratti fisici, comportamenti, debolezze, ecc.) Quindi, chiudi gli occhi e visualizza te stesso come un adolescente. Dì silenziosamente al tuo io adolescente che sono perfetti così come sono. Esamina ogni elemento dell’elenco e dì silenziosamente a te stesso adolescente che tutte queste qualità sono le benvenute. Ringrazia il tuo critico interiore per averti protetto in tutti questi anni, poi riconosci che non hai più bisogno di quella protezione.
Emotivo: prova questo esercizio di guardare lo specchio.
Mettiti di fronte allo specchio , guardati negli occhi e pronuncia le seguenti parole ad alta voce più e più volte, diventando ogni volta più forte:
- Io sono abbastanza.
- Sono degno.
- Sono capace.
- Io sono potente.
Più alzi la voce, più l’esercizio diventa scomodo. Non lasciare che il disagio ti fermi. Continua ad alzare la voce finché non ti stai urlando allo specchio. (Nota: non consiglio di farlo in pubblico!)
Spirituale: pratica il soffio di fuoco.
Il soffio di fuoco è una pratica di kundalini yoga che è alimentata dal plesso solare. È un respiro rapido e continuo attraverso le narici con la bocca chiusa. L’inspirazione e l’espirazione sono di uguale lunghezza, senza pause tra di loro (circa due o tre cicli al secondo).
Inizia sedendoti in alto, allungando lo spazio tra l’ombelico e il cuore. Durante l’espirazione, espellere con forza l’aria attraverso il naso tirando il punto dell’ombelico indietro verso la colonna vertebrale. Durante l’inspirazione, lascia che i muscoli addominali superiori si rilassino, che il diaframma si estenda verso il basso e che il respiro fluisca senza sforzo. Inizia con tre minuti e lavora fino a sette.
Quarto Chakra del Cuore (Anahata)
Più in basso nel corpo, fino all’area del cuore, si pensa che le gemme di colore verde e rosa aumentino l’amore ma promuovano anche la salute attraverso il respiro. Gemme verdi come Smeraldo, crisoprasio e anche rosa quali il quarzo rosa, rodonite e tormalina sono le pietre utili qui.
L’Anahata, o chakra del cuore, ha significato come ponte tra i chakra inferiori (associati alla materialità) e i chakra superiori (associati alla spiritualità). Come suggerisce il nome, questo chakra può influenzare la nostra capacità di dare e ricevere amore, dagli altri e da noi stessi. Qualcuno con un chakra del cuore bloccato avrà difficoltà ad aprirsi completamente alle persone nella sua vita. Se il cuore di qualcuno è aperto, può provare profonda compassione ed empatia.
4 esercizi per bilanciare il chakra del cuore
Prova questi 4 esercizi tonificanti per il chakra del cuore
Ci sono oltre 700.000 attacchi di cuore segnalati ogni anno negli Stati Uniti e le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in questo paese. Giustamente, la medicina convenzionale fa un grande sforzo per prevenire le malattie cardiache. Eppure, la nostra nazione continua a morire di crepacuore, letteralmente. Gestire i fattori di rischio come l’ipertensione, i livelli elevati di colesterolo, il diabete e l’obesità può essere molto efficace, ma credo che ci sia un’ulteriore dimensione del cuore che richiede un tipo di supporto completamente diverso.
Quando il grande poeta Rumi scriveva “devi continuare a spezzarti il cuore finché non si apre”, non stava parlando dell’organo fisico. Stava parlando di un’esperienza emotiva che molti di noi conoscono. Il crepacuore emotivo può causare grande dolore e sofferenza, ma può anche portare a una svolta. Con ogni crepacuore, impariamo a dare e ricevere amore in modo più completo.
Se non sei sicuro di cosa sto parlando, prenditi un momento per pensare alla tua relazione con il tuo primo amore e poi rifletti su una relazione più attuale e amorevole. Il modo in cui ami non è cambiato lungo la strada?
Un cuore aperto può dare e ricevere amore senza alcuna limitazione.
Dopo aver sperimentato il crepacuore, è comune rispondere con paura e trepidazione all’idea di amare di nuovo. Tuttavia, quando il dolore guarisce, il cuore riacquista la sua forza e si riapre. Questo ciclo di crepacuore e guarigione continua finché il cuore non si apre completamente e senza paura. Un cuore aperto può dare e ricevere amore senza alcuna limitazione. Questo fenomeno è un processo del corpo sottile ed energetico in opposizione a quello fisico.
Introduzione al chakra del cuore.
Nella mia pratica, utilizzo il sistema dei chakra come guida per esplorare gli aspetti spirituali della salute. I chakra sono come gli organi del corpo sottile (la parte energetica di noi stessi che può essere sentita ma non vista). Questi centri energetici seguono un percorso di sviluppo, a cominciare dal chakra della radice , la base per la sicurezza e la sopravvivenza. Continuano attraverso il chakra sacrale , l’epicentro del benessere emotivo e dei sentimenti, e il plesso solare , che ospita i sistemi di credenze che contribuiscono al nostro senso di autostima. È solo quando le fondamenta dei tre chakra inferiori non sono solide che possiamo veramente sperimentare l’amore per se stessi, un ingrediente essenziale per un cuore aperto.
Il chakra del cuore si sviluppa tra i 21 ei 28 anni, quando la maggior parte di noi esplora le relazioni romantiche. È un momento in cui siamo costretti ad affrontare la ferita dolorosa del rifiuto, che si verifica quando riveliamo coraggiosamente i nostri sentimenti romantici verso un altro e scopriamo che quei sentimenti non sono ricambiati.
Se vuoi aprire il chakra del cuore, amare gli altri non è abbastanza, devi coltivare anche un audace amore per te stesso.
Sebbene ci sia una tendenza ad associare il cuore alle relazioni romantiche, il lavoro del chakra del cuore va ben oltre il romanticismo. Se vuoi aprire il chakra del cuore, amare gli altri non è abbastanza, devi coltivare anche un audace amore per te stesso. Non stiamo morendo di crepacuore perché non sappiamo amarci l’un l’altro. Stiamo morendo di crepacuore perché non ci amiamo!
Molti di noi sono avvolti da troppe armature per ricevere pienamente l’amore dagli altri. Finché l’amor proprio non è stato generato e sostenuto, l’amore incondizionato non può essere condiviso o ricevuto. Questo è il lavoro del chakra del cuore.
Se sospetti che il tuo chakra del cuore sia bloccato, prova ad aggiungere le seguenti pratiche alla tua routine quotidiana:
Fisico: Presta attenzione alla tua postura.
La maggior parte di noi va in giro come gobbi , chiudendo inconsciamente i nostri cuori. Inizia a prendere coscienza della tua postura stando seduto, in piedi e camminando. Raddrizza la colonna vertebrale, coinvolgi il core, apri la parte anteriore del petto e abbassa le spalle. Controlla spesso per assicurarti di non perderlo e nota se ti senti un po’ vulnerabile in determinati scenari.
Per coloro che sono un po’ più avventurosi fisicamente, aggiungi una posa da cammello alla tua routine. Mettiti in ginocchio con le dita dei piedi piegate sotto e le ginocchia alla larghezza dei fianchi. Metti le mani sulla parte posteriore del bacino per supporto. Coinvolgi il tuo core per supportare la parte bassa della schiena. Abbassa la testa all’indietro e apri il petto, piegandoti delicatamente all’indietro e usando le mani come supporto. Spingi in avanti le cosce e i fianchi e non ruotare il collo mentre ti pieghi all’indietro per quanto puoi comodamente. Se sei esperto e riscaldato, puoi far cadere le mani sui talloni e approfondire il backbend. Non è raro che la paura si presenti in questa posa. Aprire il chakra del cuore può essere spaventoso!
Mentale: scrivi a te stesso una lettera d’amore.
Dedica un po’ di tempo a scrivere a te stesso. Racconta a te stesso tutte le cose che ami di te stesso. Scrivi come se stessi scrivendo all’amore della tua vita. Alla fine, ecco chi diventerai.
Emozionale: prova con la meditazione.
Chiudi gli occhi e visualizza te stesso seduto di fronte a te. Ti auguro quanto segue:
- Possa io sentirmi al sicuro.
- Possa io essere sano.
- Possa io essere gioioso.
- Posso conoscere l’amore.
- Quindi, visualizza qualcuno nella tua vita che ami o apprezzi. Augura loro le stesse frasi di amorevole gentilezza:
- Possa lui/lei sentirsi al sicuro.
- Possa lui/lei essere sano.
- Possa lui/lei essere gioioso.
- Possa lui/lei conoscere l’amore.
- Quindi, visualizza qualcuno nella tua vita con cui sei in conflitto o qualcuno con cui trovi una sfida. Augura loro lo stesso:
- Possa lui/lei sentirsi al sicuro.
- Possa lui/lei essere sano.
- Possa lui/lei essere gioioso.
- Possa lui/lei conoscere l’amore.
Siediti in meditazione per cinque minuti, immergendoti nei sentimenti che hai generato per te stesso e per gli altri.
Spirituale: partecipare a un servizio o attività di volontariato.
Essere al servizio è un’opportunità per dare incondizionatamente . Scegli un’attività che ti permetta di interagire con gli altri che potrebbero soffrire in modi diversi da te. Essere al servizio è un modo per generare compassione e sperimentare come la tua compassione per gli altri influenzi il tuo senso di benessere.
Quinto Chakra della Gola (Vishuddha)
Quello collegato alla gola è opportunamente posizionato per rappresentare il suono e gli organi che possono facilitarlo come i polmoni e la bocca. Usando gemme blu più chiare come turchese, acquamarina e Topazio blu su quest’area sono utili per migliorare la funzione fisica e l’espressione.
Il Vishuddha, o chakra della gola, dà voce al chakra del cuore e controlla la nostra capacità di comunicare il nostro potere personale. Quando funziona a pieno regime, ci permette di esprimerci in modo vero e chiaro. Qualcuno con un chakra della gola bloccato si sentirà come se avesse difficoltà a trovare le parole per dire come si sente veramente.
Esercizi per sbloccare il chakra della gola
Questo squilibrio energetico potrebbe essere la radice dei tuoi problemi alla tiroide
Attualmente si stima che oltre 20 milioni di americani abbiano malattie della tiroide. Quando una condizione è così comune, può essere utile esplorare la relazione con il centro energetico a cui è associata. Dolore al collo, laringite, reflusso acido e anche una semplice tosse possono indicare uno squilibrio energetico nel quinto chakra, o chakra della gola, il centro energetico situato nel collo. Il chakra della gola governa la nostra capacità di esprimerci, comunicare la nostra verità al mondo e trasmettere i pensieri .
Introduzione al chakra della gola.
Un chakra della gola aperta si basa su una base sana nei chakra inferiori. Il corpo energetico segue un percorso evolutivo che inizia con il chakra della radice , fondamento per la sicurezza e la sopravvivenza, e prosegue fino al chakra sacrale , epicentro del benessere emotivo. Il prossimo centro energetico da sviluppare è il chakra del plesso solare , che ospita i sistemi di credenze che contribuiscono al nostro senso di autostima. La sana formazione di questi tre chakra inferiori apre la strada alla prossima tappa di questo percorso di sviluppo: l’apertura del cuore. Il chakra del cuore governa la nostra capacità di coltivare l’amor proprio per chi siamo veramente, non per chi gli altri si aspettano che siamo. E una volta che siamo in grado di generare amore per noi stessi, siamo pronti a condividere il nostro messaggio unico con il mondo in modo autentico e veritiero. Questo è il lavoro del chakra della gola.
La voce di qualcuno con un chakra della gola aperta può cambiare il mondo con parole, tono e vibrazioni.
Un chakra della gola equilibrato è in grado di comunicare la verità in modo chiaro. Quando il chakra della gola è aperto, non ci sono incomprensioni o connessioni mancate. La voce di qualcuno con un chakra della gola aperta può cambiare il mondo con parole, tono e vibrazioni. Affinché il chakra della gola si apra, il messaggio deve essere così vero e autentico, è accattivante.
Tuttavia, quando tentiamo di usare il chakra della gola per comunicare qualcosa di diverso da ciò che è vero e autentico, si verifica una disfunzione. A volte questo si manifesta fisicamente come una condizione della tiroide o un disturbo alla gola. Altre volte si manifesta come incapacità di esprimersi come desiderano. Hai mai avuto troppa paura per parlare? Ti senti spesso frainteso? Ti sei ritrovato a urlare contro un’altra persona ma ti sentivi come se quella persona non potesse sentirti? Queste sono esperienze comuni associate a un chakra della gola squilibrato. Si spegne di fronte all’inautenticità. Questo è il motivo per cui è così importante lavorare attraverso le ombre dei chakra inferiori prima di tentare di aprire la gola. Non possiamo comunicare una verità che non abbiamo ancora scoperto.
Il linguaggio è il veicolo attraverso il quale costruiamo le nostre vite, quindi è un ingrediente fondamentale nell’arte della manifestazione. Molti di noi lottano per creare le vite che vogliamo. Siamo certi di sapere cosa vogliamo e spesso sappiamo come arrivarci, eppure sembra che non riusciamo a manifestarlo. Questa è un’altra esperienza comune di un chakra della gola squilibrato. Questo è il dono del quinto chakra: ci permette di usare il linguaggio per avviare il movimento del pensiero nella forma fisica. E secondo la prima legge di Newton, una volta che un processo è in movimento, è difficile cambiare rotta. Quindi dobbiamo scegliere la nostra lingua con cura, con intenzione.
Segnali fisici di un chakra della gola bloccato
L’ ipotiroidismo è una delle condizioni più comuni che vedo nel mio studio privato. Molte delle donne nel mio studio privato hanno la spinta e la volontà di creare qualsiasi cosa nella loro vita, ma il loro ipotiroidismo le appesantisce con stanchezza e lentezza, impedendo loro di manifestare ciò che pensano di desiderare. Sebbene i farmaci per la tiroide, i cambiamenti nella dieta e l’integrazione di nutrienti possano essere di grande aiuto, comprendere il ruolo del chakra della gola è essenziale.
Spesso, quando iniziamo a disimballare i temi della verità, dell’autenticità e della manifestazione, troviamo un disallineamento. Scopriamo che la vita che un individuo sta tentando di creare non è quella che vuole veramente. A volte scopriamo che il loro partner romantico non è la coppia giusta, e ogni volta che dicono “ti amo” a quella persona, il chakra della gola ne risente. In alcuni casi, quando i miei clienti allineano il loro linguaggio con le verità appena identificate, diventano meno dipendenti dai farmaci per la tiroide. Perché quando ci esprimiamo autenticamente con il linguaggio appropriato, il chakra della gola si manifesta con grande precisione.
Se sospetti che il tuo chakra della gola sia bloccato, prova ad aggiungere le seguenti pratiche alla tua routine quotidiana:
Fisico: posa gatto-mucca.
Inizia in una posizione da tavolo su mani e ginocchia. Mentre inspiri, inarca la colonna vertebrale verso il suolo, facendo cadere la pancia; guarda in alto e crea una forma di piegamento all’indietro nella colonna vertebrale per la posa della mucca. Il collo si estende alla fine del movimento, aprendo la gola. Mentre espiri, tira l’ombelico indietro verso la colonna vertebrale, inarcando la colonna vertebrale verso il cielo per la posa del gatto. La sommità della testa si abbassa alla fine del movimento, chiudendo o stringendo dolcemente la gola. Mentre inspiri, l’intera parte anteriore del corpo si apre e mentre espiri, il corpo anteriore si arriccia e il corpo posteriore si apre. Questo movimento completo della colonna vertebrale crea una compressione e un’apertura nella gola. Muoviti lentamente con il respiro per tre o sette minuti.
Mentale: comunicare con consapevolezza.
Condividi i tuoi obiettivi e sogni di vita attuali con un amico. Mentre parli, prendi coscienza di quando le tue scelte linguistiche diventano un ostacolo alla manifestazione. Nota dove stai dicendo: “Non posso”, “Non ho”, “Non lo sono”. Ogni volta che fai una dichiarazione che non riflette i tuoi obiettivi come realtà, correggiti. Più lo pratichi, più la tua lingua diventerà un veicolo per manifestare efficacemente.
Emotivo: canta a te stesso da bambino.
Cantare è uno dei modi migliori per esplorare la tua voce. Il canto può anche suscitare molte emozioni, tra cui vergogna, disagio e imbarazzo. Quindi inizia cantando solo a te stesso a casa e scegli canzoni che suscitino una vasta gamma di ricordi ed emozioni. Prova a visualizzarti da bambino e canta una ninna nanna alla tua infanzia. Quando ti senti più a tuo agio con la tua voce, condividi il tuo canto in pubblico mentre cammini per strada o canta per la tua famiglia e i tuoi amici. Nota la gamma, le parole e il tono che ti fanno sentire più a tuo agio.
Spirituale: pratica un mantra.
Cantare un mantra ad alta voce è un ottimo modo per dirigere consapevolmente la vibrazione nel mondo. Nel Kundalini yoga , “Sat Nam” è un mantra potente e popolare. Significa “la verità è la mia identità”. Esercitati a cantare “Sat Nam” per 3-11 minuti al giorno. Puoi anche diventare creativo e inventare il tuo mantra. Scegli un’affermazione positiva che supporti i tuoi attuali obiettivi di vita. Cantalo ad alta voce ogni giorno.
Sesto Chakra del Terzo Occhio (Ajna)
Il chakra del terzo occhio e dotato di significati che si concentrano sulla conoscenza e sulla coordinazione, esso è collocato sulla fronte. In questo caso le gemme blu, come lapislazzuli, zaffiro e l’azzurrite poste tra gli occhi hanno il potere di lenire l’ansia e anche il mal di testa.
Man mano che saliamo nel corpo, ci avviciniamo alla comunione con il divino. L’Anja, o chakra del terzo occhio, controlla la nostra capacità di vedere il quadro generale e di connetterci all’intuizione . Pensalo come l’occhio dell’anima: registra informazioni oltre il livello della superficie. Visioni e colpi intuitivi non sono rari per qualcuno con un chakra del terzo occhio aperto.
Impara a sbloccare il chakra del terzo occhio
Una guida per aprire il tuo terzo occhio e accedere alla tua intuizione più alta
Se rimani nei circoli New Age abbastanza a lungo, probabilmente hai sentito parlare del terzo occhio, il sesto chakra e un epicentro di intuizione e capacità psichiche. La chiaroveggenza può essere un risultato di un terzo occhio sviluppato, ma questo centro energetico è responsabile di molto di più della previsione di fenomeni futuri. Quando apriamo il terzo occhio, diventiamo consapevoli del quadro generale. Questa capacità di vedere TUTTO cambia la nostra prospettiva, così possiamo vedere i nostri punti ciechi e capire noi stessi nel contesto della collettività. Ma per usare il terzo occhio per vedere attraverso il tempo e lo spazio, dobbiamo prima usarlo per vedere noi stessi!
La connessione tra il chakra del terzo occhio e la ghiandola pituitaria.
Nella mia pratica privata, utilizzo la struttura dei sette sensi per esplorare gli aspetti spirituali della salute attraverso la lente dei sette chakra. Ogni chakra è associato alle strutture fisiche del corpo, quindi ogni malattia o disturbo può essere ricondotto a un chakra corrispondente per una comprensione più profonda delle origini energetiche della malattia. In altre parole, i chakra ci aiutano a capire perché si sviluppa la malattia e cosa possiamo imparare da essa. La struttura fisica più strettamente correlata al chakra del terzo occhio è la ghiandola pituitaria, la regina del sistema endocrino . Mal di testa, squilibri ormonali, incubi, indecisione, burnout e mancanza di scopo sono tutte manifestazioni comuni quando c’è uno squilibrio nel terzo occhio.
L’ipofisi controlla molte delle ghiandole del sistema endocrino, comprese le ghiandole surrenali, la tiroide, le ovaie e i testicoli. Proprio come il terzo occhio ci permette di vedere l’intera immagine, la ghiandola pituitaria fornisce la supervisione del sistema endocrino. Produce ormoni stimolanti che attivano le ghiandole distanti del corpo per svolgere il loro lavoro e le sue responsabilità cambiano durante le diverse fasi della vita. Ad esempio, quando sei una neomamma, la stimolazione delle ghiandole mammarie è di fondamentale importanza. La capacità della ghiandola pituitaria di regolare la funzione per soddisfare i bisogni del corpo in ogni fase della vita è parallela alla capacità del terzo occhio di vedere come il proprio senso di sé è dinamico.
Una nota sullo sviluppo del chakra del terzo occhio.
Proprio come la ghiandola pituitaria controlla e gestisce il rilascio ormonale dalle ghiandole in tutto il corpo, il terzo occhio ha la capacità di regolare il flusso di energia attraverso l’intero corpo sottile.
Il chakra del terzo occhio fornisce la supervisione e la saggezza necessarie per comprendere l’esistenza oltre il tempo e lo spazio. Può vedere oltre la dualità e la miopia della mente occidentale e fornire una consapevolezza che ci permette di vedere chi siamo veramente: esseri spirituali che vivono un’esperienza umana. Un terzo occhio aperto vede la vita come il palcoscenico in cui è.
Incarnare l’energia espansiva del terzo occhio richiede la maturità, l’esperienza di vita e la saggezza che acquisiamo con l’età. Si pensa che il chakra raggiunga il picco di sviluppo dai 35 ai 42 anni. Si basa sul percorso di sviluppo che inizia con il chakra della radice , dove sperimentiamo il conflitto tra attaccamento e autenticità. Verso i 7 anni ci spostiamo nel chakra sacrale , la casa dei sentimenti e delle emozioni. La prossima tappa di questo percorso evolutivo è il plesso solare , dove ci confrontiamo con i nostri giudizi e convinzioni limitanti. Solo allora potremo generare il coraggio di aprire il chakra del cuore, la chiave per dare e ricevere amore e compassione. Con una base sana nei quattro chakra inferiori, possiamo coltivare e comunicare la nostra autentica verità attraverso il chakra della gola .
La consapevolezza spirituale che deriva dallo sviluppo del sesto chakra può essere schiacciante per coloro che non hanno costruito solide fondamenta nei cinque chakra inferiori. Una volta che ci siamo fatti strada attraverso quelli, il terzo occhio inizia ad aprirsi. Una conoscenza interiore inizia a sorgere e possiamo vedere chiaramente noi stessi. Vediamo che “io sono” è un bersaglio mobile. Non siamo le nostre paure o le nostre emozioni, le nostre convinzioni oi nostri giudizi. Un terzo occhio aperto vede la vita come il palcoscenico in cui è.
Pratiche che supportano l’apertura del chakra del terzo occhio.
Aprire il terzo occhio significa vedere noi stessi pienamente, vedere tutti i modi in cui interpretiamo la vittima, tutti i modi in cui proiettiamo i nostri giudizi, insicurezze e supposizioni sugli altri. Qualcuno con un terzo occhio aperto è anche consapevole di tutti i ruoli che interpreta nel mondo. Forse non sei la stessa persona con il tuo amante come lo sei con tua madre. Forse il tuo comportamento in alcune delle tue relazioni è una risposta alle ipotesi di altre persone su chi sei o sulle cose che proiettano su di te. Un terzo occhio aperto vede tutto questo e non ci lascia altra scelta che andare oltre le illusioni che definiscono la nostra esistenza.
Quando il terzo occhio si allarga, il castello di carte cade a pezzi e ti svegli a una nuova realtà spirituale. Questo è ciò che hanno compreso i grandi mistici e veggenti nel corso della storia e l’esperienza è disponibile per tutti noi. Tuttavia, questo risveglio sfida il nostro senso di identità e, quindi, il processo richiede cautela. Ecco alcune pratiche per aiutarti ad affrontarlo.
Fisico: serie della ghiandola pituitaria.
Questo Kundalini kriya è una grande pratica per il terzo occhio. Il set completo dura circa 30 minuti e le istruzioni dettagliate possono essere trovate in The Aquarian Teacher , libro di testo di livello uno di Yogi Bhajan o online .
Mentale: scrivi un diario dell’identità.
Considera te stesso come sei oggi e scrivi un elenco di frasi che iniziano con “Io sono …” Scrivi tutte le cose che riesci a pensare che ti sembrano vere in questo momento. Ad esempio: “Sono una scrittrice, sono una sorella, sono una moglie, sono felice, sono bella, sono sola, ecc.”
Quindi immagina te stesso 10 anni fa e crea un elenco simile per te in quel momento. Scegli un altro o due periodi di tempo nella tua vita e fai la stessa cosa. Nota le differenze in questi elenchi e rifletti su come è cambiato il tuo senso di sé.
Emotivo: insegna a te stesso ad agire attraverso le tue emozioni.
La recitazione è un ottimo strumento per accedere a un’ampia gamma di esperienze emotive e quelle esperienze influenzano i nostri comportamenti e il senso di sé. In questo esercizio, usa la tua memoria per suscitare emozioni. Concentrati su un ricordo divertente e fatti ridere. Forza la risata finché non diventa naturale. Concentrati su un ricordo triste e fatti piangere. Concentrati su una situazione che ti fa infuriare e urla parole di rabbia contro un cuscino. Esagera le emozioni come fa un attore, ma non stare con nessuna di loro per troppo tempo. Ricorda a te stesso che nessuna singola emozione ti definisce.
Spirituale: tieni un diario dei sogni.
Il terzo occhio è naturalmente attivo nello stato di sogno. Più ricordi i tuoi sogni, più diventi connesso